Wine tour dell’Amarone e della Valpolicella

  • a partire da 80 euro a persona

Esplora la più importante regione vitivinicola di Verona con il nostro Wine tour dell’Amarone!

La zona

La Valpolicella, terra dell’Amarone,  è la zona vinicola più famosa di Verona. Comprende infatti 7 delle 10 valli che circondano a nord la città, estendendosi per circa 40 km da ovest a est.

A ovest sorge la Valpolicella Classica, la regione storica formata dalle 3 valli di Fumane, Marano e Negrar. Invece ad Est si estende la così detta Valpolicella “Allargata” aggiunta più recentemente, negli anni 70. Quest’ultima è suddivisa in due sottozone: la Valpantena che comprende l’omonima valle e la Valpolicella DOC, che racchiude le valli di Mezzane, illasi e Tramigna sovrapponendosi in parte alla regione del vino Soave.

Le uve

Le uve coltivate sono varietà indigene a bacca rossa. Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara sono gli  ingredienti che combinati fra loro e, in minima parte con altre varietà locali, danno vita ai vini di appellazione. La Corvina con la sua spiccata acidità, il basso contenuto di tannini e i tipici sentori di frutta rossa è la varietà predominante del blend. Dona inoltre l’inconfondibile profumo di ciliegia che è la nota tipica dei vini di questa DOC.

Il metodo dell’appassimento

Un wine tour dell’Amarone permette di immergersi in una regione complessa come la Valpolicella, dove la coltivazione della vite ha una tradizione millenaria e le antiche tradizioni contadine sono affiancate dalle moderne tecnologie enologiche.

Infatti il “marchio di fabbrica”di questa regione consiste tutt’oggi in una particolare e antica tecnica di vinificazione. Si tratta del metodo dell’appassimento, che prevede una parziale disidratazione degli acini prima della pigiatura. I grappoli, accuratamente selezionati, vengono conservati in ampie stanze aerate per più di 100 giorni. In questo modo si concentrano zuccheri, sostanze aromatiche e polifenoliche grazie alla naturale evaporazione dell’acqua dagli acini. Con questa tecnica sono prodotti oggi i due vini simbolo della regione e sempre inclusi nella degustazione dei wine tour della Valpolicella: l’Amarone e il Recioto.

I vini

L’Amarone DOCG è sicuramente il vino più celebre della Valpolicella. Le sue uve vengono fatte appassire per 100- 120 giorni perdendo circa il 40% del loro peso. Successivamente il mosto viene fatto fermentare lentamente a bassa temperatura . Il vino infine viene lasciato a maturare, solitamente in grandi botti di legno, per almeno 2 anni. Grazie alla complessità del suo bouquet e all’elevata alcolicità (minimo di 14°) è considerato un vino da meditazione, simbolo internazionale della Valpolicella.

Il Recioto DOCG è un vino antichissimo, erede del vino Acinatico citato da Cassiodoro nel IV sec. Oggi viene stappato in occasione delle ricorrenze familiari più importanti. Si tratta di un vino dolce, da dessert ma ottimo anche con formaggi erborinati, ed è ottenuto da uve appassite come l’Amarone, di cui è considerato “il padre”. L’unica differenza è che, nel caso del Recioto,  la fermentazione è più breve (viene infatti arrestata dopo circa 15 giorni) e quindi il residuo zuccherino risulta maggiore.

Il Ripasso DOC è invece legato alla pratica della ri-fermentazione che affonda le radici nella tradizione contadina. Infatti, un tempo il vino ottenuto con tecniche rudimentali veniva ri-passato sulle vinacce del più nobile Recioto per correggere eventuali difetti. Oggi il Ripasso si colloca a metà strada tra il Valpolicella e l’Amarone. Grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo gode di un grande apprezzamento dal mercato.

Il Valpolicella DOC e Valpolicella Superiore DOC sono vini prodotti da uve pigiate fresche (anche se non di rado alcune cantine applicano un breve appassimento delle uve che non è però obbligatorio). Il primo è un vino di pronta beva, con profumi di frutta fresca. Un prodotto di largo consumo ma di buona qualità. La versione Superiore si diversifica per un’alcolicità più elevata e un periodo di invecchiamento di almeno un anno che conferiscono maggiore complessità.

Le cantine

Nell’intera regione si possono contare più di 300 cantine offrendo ampia scelta per la personalizzazione di un wine tour della Valpolicella.

La maggior parte è di piccole-medie dimensioni e a conduzione familiare, dove a guidare il visitatore è proprio un componente della famiglia. I vigneti di proprietà circondano la sede dell’azienda e tutte le fasi della produzione, dall’appassimento all’imbottigliamento avvengono in loco. Quindi, i vini prodotti riflettono il terroir della vallata e i caratteri dell’annata, risultando anche molto diversi da anno ad anno, a seconda delle condizioni metereologiche annuali.

Tuttavia non mancano le aziende di grandi dimensioni che hanno invece produzioni annue che superano il milione di bottiglie e sono considerate ambasciatrici  dell’Amarone nel mondo. Molte di queste hanno sede in ville storiche e la loro visita offre un ‘esperienza artistica oltre che enologica.

Un wine tour dell’Amarone di 2 o più cantine consente di visitare tipologie di produttori diverse.

Alcune proposte

Tour wine curious

  • 3 ore

  • 1 cantina

  • Un assaggio di Valpolicella per chi cerca una fuga di poche ore fra i vigneti e vuole scoprire come viene prodotto l’Amarone. Un’ ottima opzione per degustare i vini delala regione se si ha poco tempo a disposizione.

Tour wine interested

  • 4 ore

  • 2 cantine

  • Un’esperienza per chi vuole approfondire la conoscenza dei vini della Valpolicella confrontando 2 diversi “stili” di produzione (ad esempio una cantina familiare e una di grandi dimensioni) e per chi desidera esplorare zone diverse della stessa regione.

Tour wine gourmet

  • 4 ore

  • 1 cantina

  • produttore di salumi e formaggi

  • Se non ti accontenti di assaggiare l’Amarone nel bicchiere, in questo tour lo troverai anche come ingrediente nella stagionatura di salumi e formaggi prodotti da una speciale bottega della Lessinia. Un tour per gli amanti delle specialità locali.

Tour wine lovers

  • 6-7 ore

  • 3-4 cantine

  • Un full day per tutti gli appassionati di vino, per chi è orientato all’acquisto, per chi vuole dedicare più tempo alla visita delle cantine, oppure per chi vuole unire all’esperienza in cantina la visita di un borgo storico o un pranzo in una osteria tipica.

Dettagli del Wine tour dell’Amarone:

  • Disponibilità: a richiesta, tutto l’anno

  • Luogo e orario d’incontro: da concordare insieme. Pick up gratuito all’hotel per Verona centro e zona Valpolicella

  • Cantine: potete decidere le cantine da visitare, affidarvi alla nostra scelta o comunicarci le vostre preferenze (cantina familiare, di grandi dimensioni, biologica,ecc..)

  • Servizi inclusi: wine guide e trasporto

  • Servizi esclusi: degustazioni in cantina ed eventuale pranzo. I costi di degustazioni sono circa 10 -20 euro nella maggior parte delle cantine. Al momento della prenotazione e in base alla scelta delle cantine, verranno comunicati i costi esatti.

  • I minorenni devono essere accompagnati da un adulto

  • Termini ci cancellazione: cancellazione gratuita fino a 48 ore prima dell’inizio dell’esperienza

Hai bisogno di aiuto?

Non esitare a contattarmi per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo personalizzato.

  • info@tasteverona.com

  • 340 244 64 17 (Serena)